Visita il nostro sito del Valle Camonica Paese Albergo per tutti gli eventi aggiornati.
Cronoscalata Malegno - Ossimo - Borno
Periodo:
Località: Malegno - Ossimo - Borno
Corsa automobilistica sui tornanti montani, oggi è una competizione europea che attira migliaia di appassionati.
Mangialonga
Periodo: aprile
Località: Ossimo
Un percorso gastronomico e non solo, una marcia adatta a tutte le età alla riscoperta della storia con soste golose nei punti ristoro per degustare i prodotti locali. Informazioni presso la Pro Loco Per Osèm, Comune di Ossimo.
Sagra della spongada
Periodo: aprile
Località: Breno
Protagonista la tradizionale focaccia dolce di Breno, oltre a stand con prodotti agroalimentari e artigianali. Informazioni presso la Pro Loco Breno.
Dall’olivo all’olio
Periodo: aprile/maggio
Località: Marone
Iniziative e degustazioni dedicate all’olio d’oliva extravergine DOP del Sebino. Anche presso i ristoranti menù in cui l’ingrediente protagonista è proprio l’olio prodotto sul Lago d’Iseo. Informazioni presso la Pro Loco di Marone.
Festa della sardina
Periodo: giugno/luglio
Località: Marone
Sagra a tema con ricchi stand gastronomici, musica e animazione. Informazioni presso la Pro Loco di Marone.
Mangiaevai
Periodo: luglio
Località: Ponte di Legno
Un incantevole panorama fa da sfondo alla passeggiata gastronomica costellata di punti ristoro per assaggiare i prodotti tipici locali. Informazioni presso IAT Ponte di Legno.
Immaginarti
Periodo: luglio/agosto
Località: Pescarzo di Capo di Ponte
Per nove giorni il piccolo borgo medievale accoglie le esposizioni degli oltre sessanta Maestri Artigiani provenienti dalla Valle Camonica e non solo. Informazioni presso Pro Loco Capo di Ponte.
Dal Medioevo al Terzo Millennio
Periodo: luglio/agosto
Località: Sellero
Per le vie del centro storico mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato con opere di artisti e artigiani locali. Informazioni presso il Comune di Sellero.
Il Palio di San Martino
Periodo: luglio
Località: Borno
Per tre giorni le contrade del paese si vestono dei colori tradizionali, si sfidano con giochi e competizioni antichi e spettacolari, coinvolgendo tutti, trasformando abiti, scenari, suoni e sapori con un realistico e suggestivo salto nel passato.
É una festa ricca di colori, con stendardi, costumi e musica medioevale, adatta a grandi e piccini. Non manca il lato gastronomico con cena medioevale preparata allo spiedo da personaggi in costume.
Festa di San Fermo
Periodo: 8 agosto
Località: Borno
Questa festa pare molto antica e basata su una leggenda che coinvolge il Santo eremita e i suoi fratelli, eremiti anch'essi su altre cime, che comunicavano il proprio essere in vita mediante l'accensione di un falò.
Così oggi, la sera dell’8 agosto, si accendono falò sulle montagne che circondano il paese e si scende dalla cima di San Fermo con una suggestiva fiaccolata notturna, un serpente luminoso che scende a valle fino all'affollata piazza centrale del paese.
Festa della Malga
Periodo: 15 agosto
Località: Borno
A metà agosto, in prossimità delle piste da sci, si svolge questa manifestazione legata alla tradizione contadina.
Si può arrivare con una passeggiata oppure con gli impianti di risalita. Nella piana, un prato circondato dal bosco, ci attendono polenta cotta sul fuoco, i formaggi di malga abbrustoliti e il tipico strinù.
Mostra mercato dell’artigianato
Periodo: agosto
Località: Pisogne
Nei nove giorni a cavallo di ferragosto Pisogne si anima di spettacoli e di magica atmosfera. Nelle piazze, nelle cantine e nei vicoli del centro storico si ripete il tradizionale appuntamento con oltre cento artigiani e artisti che mostrano l'arte ormai scomparsa della lavorazione del ferro della pietra. Informazioni presso il sito www.mostramercatopisogne.it
Arte e Mestieri
Periodo: agosto
Località: Malonno
Presso le antiche corti e le cantine del centro, rivivono arti e mestieri di un tempo. Dimostrazioni dal vivo ed esposizioni di artigianato artistico. Informazioni presso la Pro Loco di Malonno.
Arte in strada
Periodo: agosto
Località: Temù
In occasione del concorso “Schegge di legno per vivere la pace” le numerose sculture in legno degli artisti arrivati da tutta Italia rendono ancora più suggestivi i vicoli e le piazze del centro storico. Informazioni presso la Pro Loco di Temù.
Sagra dei Casoncelli
Periodo: agosto
Località: Erbanno di Darfo Boario Terme
Una tre giorni di stand gastronomici a base di casoncelli ed altre golosità locali, musica e animazione. Informazioni presso la Pro Loco di Darfo Boario Terme.
Mostra mercato
Periodo: fine agosto
Località: Bienno
La tradizionale mostra mercato dell'antiquariato e dell'artigianato occupa tutto il centro storico ed accoglie centinaia di espositori fra artisti e artigiani. Non mancano corsi, spettacoli musicali e rievocazioni storiche. Informazioni presso la Pro Loco di Bienno.
Premio d’Arte Nazionale
Periodo: settembre
Località: Darfo Boario Terme
Ad inizio settembre e per nove giorni, il Parco Alto delle Terme di Boario ospita l'esposizione/concorso nazionale di scultura, pittura e grafica. Informazioni presso la Pro Loco di Darfo Boario Terme.
Sale in Zucca
Periodo: settembre
Località: Sale Marasino
Una settimana tutta dedicata alla zucca. Festa con musica, animazione, stand gastronomici e, piatto forte, la competizione nazionale che, ogni anno, premia la zucca più grande. In occasione delle festa i ristoranti propongono speciali menù a base di zucca.
Informazioni presso la Pro Loco Centro Lago di Sale Marasino.
Festa del fungo e della castagna
Periodo: Ultima domenica di settembre
Località: Pisogne
Stand gastronomici carichi di colori, sapori e profumi autunnali, protagonisti i funghi e le castagne, accompagnati dagli altri prodotti locali. Informazioni presso la Pro Loco di Pisogne.
Festa della Transumanza
Periodo: fine settembre
Località: Borno
Una manifestazione per celebrare la discesa del bestiame dagli alpeggi, al termine dell'estate.
Una rumorosa e allegra sfilata per il centro del paese con mucche, pecore, capre, oche, cavalli...accompagnati dai pastori nei loro costumi tradizionali. Il ritrovo è il piazzale della Dassa con tutti gli altri animali.
Ovviamente si può mangiare una fetta di polenta fumante ed altre specialità tradizionali. A conclusione la premiazione della mucca più bella!
Scior del Trcol, il vino camuno
Periodo: tra settembre e ottobre
Località: Losine e Cerveno
Per tre giorni si apriranno alle visite le cantine di Losine e Cerveno con la possibilità di degustare il vino camuno e alcuni prodotti tipici. Informazioni presso Associazione al Tòrcol di Losine.
Gastronomia camuna
Periodo: ottobre
Località: Valle Camonica
Per tutto il mese i ristoranti che aderiscono all’iniziativa preparano i piatti tipici, alla riscoperta di prodotti sani e genuini nella migliore tradizione camuna.
Sapori d’autunno
Periodo: ottobre
Località: Novelle di Sellero
Mostra mercato della gastronomia e dell'artigianato locale. Informazioni presso il Comune di Sellero.
Sagra del Porsel e festa del lardo
Periodo: dicembre
Località: Ossimo
Tradizionale appuntamento dove vengono illustrate le fasi di lavorazione, secondo le antiche tradizioni, per la preparazione degli insaccati tipici della zona. Ricchi stand con degustazione. Informazioni presso la Pro Loco Per Osèm, Comune di Ossimo.